il manifesto del 21.11.2019 e i primi articoli online
21 Novembre 2019
Fiat Chrysler nei guai. General Motors fa causa alla rivale con l’accusa di aver pagato tangenti per corrompere l’Uaw, il potente sindacato dei metalmeccanici americano, nel processo di contrattazione collettiva. Ombre sull’ex ceo Sergio Marchionne, considerato il «centro dell’attività fraudolenta»
LEGGE DI BILANCIO Il bastone e la carota: il Conte bis sospeso sulla graticola Ue fino a primavera
Roberto Ciccarelli
Né bocciato, né promosso: rinviato il giudizio sulla legge di bilancio Dombrovskis: «Vicini alle regole, restano rischi di inadempimento» su deficit e debito. La Commissione Ue valuterà la richiesta di «flessibilità» per eventi idrogeologici: 3,6 miliardi. Il premier Conte: «Non avremo problemi, ma il quadro è complesso, non si può fare tutto». Il commissario all’Economia Pierre Moscovici da oggi a Roma: «Occorre rivedere il patto di stabilità, ma i paesi con un alto debito devono essere attenti»
Politica Salva stati, caos totale. E Conte attacca Salvini
Andrea Colombo
Il premier: «Anche i leghisti erano alle riunioni». «Ma abbiamo sempre detto no»
Europa Mes, accesso ai prestiti ma con regole ferree
Anna Maria Merlo
Commenti Con il Mes, il rischio di passare dalla padella alla brace
Alfonso Gianni
La modifica delle regole corrisponde a un ulteriore giro di vite nella governance del tutto a-democratica della Ue. Infatti il potere decisionale passa dalla Commissione al Mes, che è un organismo intergovernativo formato da tecnocrati. Questo dovrebbe valutare la sostenibilità del debito pubblico di un paese dell’eurozona ai fini della concessione di aiuti finanziari
Vignetta
Politica García Pérez: «Contro i sovranisti l’Unione è a un passaggio storico»
Daniela Preziosi
«La Spagna avrà un governo progressista, abbiamo tutti una responsabilità contro l’estrema destra. Nascerà la Commissione, ma anche il Consiglio sia consapevole della scommessa dell’Europa»
Economia «Marchionne centro della corruzione», Gm denuncia Fca
Massimo Franchi
Il «Green New Deal» può attendere. Rinviato il taglio dei sussidi dannosi
Roberto Ciccarelli
Ritirato l’emendamento che limitava il sostegno alle fonti fossili. M5S: «Per evitare fraintendimenti». Lega critica su un presunto taglio sul gasolio agricolo. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa: «Il decreto non è esaustivo. Effettivamente è vero, ma in una visione di insieme non è un contentino». Se ne riparla tra dicembre e gennaio. Per ora il governo deve cercare una “sintesi” sulle micro-tasse
I sindacati: mobilitazione generale a partire da Ilva
Massimo Franchi
Fim, Fiom e Uilm lo annuciano ai delegati. Intanto Mittal paga le ditte dell’indotto a Taranto. Domani l’incontro governo-azienda Patuanelli apre allo scudo penale «ma ritiri esuberi»
Commenti Nella Regione dell’Ilva serve la ricerca pubblica
Roberto Romano
È necessario prevedere una diversificazione dell’attività economica. Dall’acciaieria di Taranto non possiamo intercettare nessuna tecnologia coerente con lo sviluppo sostenibile. Inoltre, la spesa in ricerca e sviluppo della Puglia in rapporto al Pil è pari al solo 0,82%, ma sebbene bassa, è necessario utilizzarla per nuove attività economiche
Vignetta
Lavoro Sicilia, esplode fabbrica di fuochi d’artificio: 4 morti
Red. Int.
Le vittime sono tre operai di una ditta di infissi e la moglie del titolare. Due i feriti
Politica Giustizia, lo scontro non va in prescrizione
Andrea Fabozzi
Passano giorni e i vertici, si avvicina il 1 gennaio 2020, ma la maggioranza non trova un accordo sul processo penale. Le proposte di Bonafede danno per acquisito il danno sulla durata dei processi provocato dalla riforma. Alleati ai ferri corti. Il Pd: qualche passo in avanti, ma non ci siam
Regionali sì o no? Si vota su Rousseau
Redazione
Italia Venezia: in piazza dopo la mareggiata per dire no al Mose
Riccardo Bottazzo
È cambiato il clima, è cambiata la laguna, è cambiata la marea. Sono rimasti uguali solo i politici che continuano a invocare il Mose, l’opera costata 5 miliardi e mezzo di cui uno e mezzo speso in corruzione, come unica panacea salvifica
Politica L’onda delle Sardine si espande. E la Lega risponde con i Pinguini
G. Mau.
Dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. Domani a Palermo in piazza Verdi «7000 sarde salate». Sabato a La Maddalena
Commenti Le sardine hanno bisogno di un governo che svolti a sinistra
Gian Giacomo Migone
La sinistra perché possa non solo sopravvivere, ma crescere, occorre che questo governo duri fino alla fine della legislatura. Le urgenze sono tante, offuscate da polemiche che richiamano alla memoria i peggiori aspetti della Prima Repubblica
Vignetta
Lavoro Torino ’69, l’operaio superstar
Luciana Castellina
All’assemblea organizzata dalla Fiom il racconto dei testimoni di quell’incredibile stagione di lotte alla Fiat di Mirafiori. Una svolta radicale che rinnovò il sindacato e raccolse la spinta del movimento degli studenti
Europa Arrestato il mandante dell’omicidio di Daphne Caruana Galizia
Youssef Hassan Holgado
Fenech, uno degli imprenditori più influenti dell’Isola, è il proprietario di 17Black una società offshore di Dubai, considerata dagli inquirenti lo strumento finanziario attraverso il quale venivano elargite le tangenti ad alcuni membri del partito laburista maltese
L’IRAN REPRIME LE PROTESTE In Iran uccisi, feriti e arrestati. Colpa di Teheran e della Ue
Farian Sabahi
Internet ancora oscurato dalle autorità per impedire il dilagare della protesta. Amnesty denuncia: centinaia di morti. Gli iraniani traditi da Bruxelles che non ha mai reagito alle sanzioni statunitensi
Internazionale Dialogo con massacro in Bolivia
Claudia Fanti
Sei dimostranti uccisi a El Alto, ma il blocco intorno al deposito del carburante prosegue. Progetto di legge del Mas per tornare presto al voto. Ue e Chiesa mediano, il cibo scarseggia
GOLPE IN BOLIVIA Il golpe in Bolivia, ultima puntata del Plan Condor II
Adolfo Pérez Esquivel
Da Zelaya a Morales. Gli Stati uniti non vogliono perdere il controllo continentale e, come negli anni Settanta, favoriscono colpi di Stato imponendo la dottrina della sicurezza nazionale
Internazionale Ansia per la sorte dell’attivista indigena Irma Galindo
redazione esteri
La difensora delle foreste dell’Oaxaca è scomparsa dal 10 novembre scorso
Nuovo attacco israeliano in Siria, 23 morti
Michele Giorgio
Le vittime in buona parte sarebbero consiglieri militari della Forza al Quds, l’unità di elite dei Pasdaran iraniani. Tra i morti anche due civili. Netanyahu flette i muscoli ma la Russia condanna il raid
Gantz rinuncia, Israele verso le terze elezioni in un anno
Michele Giorgio
Il premier incaricato e leader del partito centrista Blu Bianco non è riuscito a formare un governo di minoranza. Lo stallo politico non è stato superato. Netanyahu sorride, avrà più tempo per trovare una via d’uscita ai suoi guai con la giustizia
UCRAINAGATE Bomba Sondland: Trump ordinava, Pence e Pompeo sapevano
Marina Catucci
L’ambasciatore all’Ue conferma le pressioni per lo scambio di favori sull’Ucraina e accusa il presidente. Che nega. Ma gli appunti scritti a mano fanno il giro del mondo. Anche Fox News si arrende, impeachment più vicino per The Donald
Cultura Una liberazione abitata e desiderante
Alessandro Portelli
Vi proponiamo la prefazione al volume «Grande come una città», a cura di Christian Raimo (Alegre, pp. 224, euro15) sul laboratorio culturale e politico del Terzo Municipio di Roma. «Una proposta di rivolgere al territorio stesso le risorse di senso civico, di competenza, di passione che sul territorio si trovano, e da lì ripartire per parlare a tutti»
La pigrizia dei sorvegliati
Andrea Fabozzi
I nostri dati sono «frammenti di libertà» che disperdiamo in modo disattento
Il consumo tra stato di necessità e teoria dei bisogni
Marco Bascetta
«Sinistra. La crisi di una cultura», di Massimo Ilardi per Manifestolibri che sarà presentato domani a Roma. Dopo avere condotto una strenua guerra ideologica contro la trasformazione in corso delle forme di vita e di produzione, la sinistra si è arroccata in una sfera etica, valoriale, umanistica, cui la sua lunga storia forniva in abbondanza gli elementi ideologici necessari. Ma non si tratta più di una dimensione politica, intendendo con questa la capacità di conferire forma e direzione a quanto effettivamente scorre nelle vene della società contemporanea. Un flusso sostanzialmente irrapresentabile e dunque radicalmente ostile a ogni pretesa di rappresentanza
Visioni Alain Cavalier: «Sono vedovo di due film e anche di due donne»
Mariangela Mianiti
Parla il regista francese, 88 anni, a cui il festival milanese Filmmaker ha dedicato una sezione con quattro titoli
Anna Negri: «Tre motivi surreali ripescati nella memoria»
Mariangela Mianiti
La regista è l’autrice delle tre sigle che introducono le proiezioni a Filmmaker
«The Devil Next Door», un processo nelle pieghe della Storia
Giovanna Branca
Su Netflix la miniserie documentaria su John Demjanjuk, imputato a Gerusalemme per crimini contro l’umanità
Padre e figlia, vagabondi fra le macerie del mondo
Cristina Piccino
«Light of my Life» di Casey Affleck, disaster-movie in un futuro post-apocalittico in cui si è estinto il genere femminile
Vignetta
Rubriche Sulle vocali viventi
Giuseppe Caliceti
«Le abbiamo fatte per fare una cosa nuova e divertente e anche giusta, perché le lettere possono essere anche come persone. Soprattutto le vocali»
Stalkerware e violenza domestica, diciamo basta
Arturo Di Corinto
Il 25 novembre viene inaugurato il sito stopstalkerware.org. L’idea nasce da una coalizione di che si prefigge di tutelare la privacy di tutti ma in particolare quella di donne e adolescenti
Vignetta
ExtraTerrestre Quanta chimica scorre nei fiumi italiani
Giorgio Vincenzi
Il 67% delle acque superficiali monitorate dall’ultimo rapporto Ispra risulta inquinata da pesticidi e altre sostanze dannose per la salute
Per dare un futuro ai fiumi italiani bisogna mettere in sicurezza tutti i corsi d’acqua
Giorgio Vincenzi
Sul biologico la Ue si scopre sovranista
Gabriele Annicchiarico
Via Campesina denuncia: la Commissione europea taglierà la Pac per lo sviluppo rurale. I finanziamenti dovranno essere garantiti dagli Stati
La peste suina dilaga
Francesco Bilotta
La più vasta epidemia nella storia degli allevamenti ha colpito i maiali di Africa, Asia e Europa. Ancora non si sa come fermare il flagello che ha il suo epicentro in Cina dove sono stati abbattuti 100 milioni di capi
Ilva, Whirlpool e gli altri diritti umani
Adriana Pollice
Al Festival napoletano del cinema si parlerà di clima e lavoro. Una sessione ospitata dalla fabbrica di lavatrici a rischio chiusura
«Ambientalista dell’anno», a Casale Monferrato si premia l’Italia migliore
Mauro Ravarino
Tra i candidati ricercatori, documentaristi, insegnanti ed esploratori
Industriale e per il tempo libero, in Alto Adige design ad alta quota
Manuela de Leonardis
Direttiva Acque, il primo argine da difendere
Dante Caserta