il manifesto del 26.11.2019 e i primi articoli online
26 Novembre 2019
Mezza Italia sommersa dal fango. Da Nord a Sud 6.000 opere da ristrutturare in un paese divorato dal consumo di suolo. Si sbriciola il 91% dei Comuni. Genova isolata, Autostrade chiude l’A26 dopo i falsi report sulla sicurezza dei viadotti. E l’Onu denuncia l’impennata dei gas serra
Italia Liguria sommersa dal fango. Genova isolata, chiusa l’A26
Giulia Mietta
Viadotti a rischio, decisione senza precedenti di Austostrade, in seguito ai falsi report sulla sicurezza, per consentire verifiche. Viabilità ligure verso la paralisi
Vignetta
Piemonte, pericolo valanghe
Mauro Ravarino
Milioni di danni e una vittima a causa del «Ciclone Luis»: una donna di 52 anni travolta con la sua auto dalla piena del Bormida. Il Po torna sotto la soglia d’allarme, ma l’allerta si sposta ora sopra i duemila metri
L’esperto: «Assicurazioni obbligatorie contro la speculazione nei territori a rischio idrogeologico»
Mauro Ravarino
Parla Luciano Masciocco, docente di Geologia ambientale dell’Università di Torino
Ponti e viadotti, quasi seimila da consolidare
Riccardo Chiari
Un dossier dell’Upi (Unione province italiane) sulle criticità della rete stradale, con circa duemila fra ponti, viadotti e gallerie che avrebbero bisogno di interventi urgenti. Mentre Cnr e Spea Engineering (Gruppo Autostrade) segnalano dieci viadotti autostradali in condizioni degradate.
Vignetta
Il territorio si sbriciola, in pericolo il 91% dei Comuni italiani
Luca Martinelli
Il crollo del viadotto sull’autostrada Torino-Savona conferma il trend. Secondo l’Ispra, l’Italia è uno dei Paesi europei più esposti a frane. Oltre sei milioni di italiani vive in zone a rischio alluvione e 1,2 milioni in aree franose
CLIMA Nuovo record di anidride carbonica: al top della concentrazione media globale
Luca Martinelli
L’allarme lanciato dall’Organizzazione meteorologica mondiale. Dal 1990 i gas serra hanno fatto aumentare del 43% le radiazioni terrestri
Commenti La macchina cieca dello sfasciume territoriale
Tonino Perna
Mentre il Paese si sbriciola si continua a cementificare il territorio, a investire miliardi di euro in opere inutili come il Mose, o in studi fantascientifici come quelli che sono stati buttati su un’opera insostenibile: il Ponte sullo Stretto di Messina
Vignetta
RAPPORTO SHOCK DELL’ISTAT «Un’emergenza pubblica la violenza contro le donne»
Adriana Pollice
La denuncia del capo dello Stato. E uno studio dell’Istat mette a nudo gli stereotipi più comuni sui ruoli di genere
Commenti Dedichiamo vie e piazze alle madri costituenti
Anna Rossomando*
Vignetta
Economia Bina Agarwal: «Primo passo per la libertà delle donne è l’indipendenza economica»
Roberto Ciccarelli
Incontro con l’economista indiana: “Quando una donna ha un lavoro, una casa e un terreno può contare su un’opzione concreta per sottrarsi alla violenza maschile. Vale in India, come in Occidente”
Politica Prescrizione, Conte pressa il Pd
red. pol.
Il presidente del Consiglio appoggia il ministro Bonafede che vuole confermare la riforma approvata con la Lega. E Di Maio mette un altro dito nell’occhio al Pd: non fate come Salvini
Di Maio: non possiamo sostenere Bonaccini
Giuliano Santoro
Il capo politico del Movimento 5 Stelle incontra gli attivisti a Bologna: «Il nostro statuto vieta l’appoggio al candidato di un partito»
Commenti L’Emilia nel vicolo cieco del sistema di voto regionale
Felice Besostri
Scuola Torna la “Buona scuola”: quiz Invalsi e «alternanza scuola lavoro» obbligatori per la maturità
Roberto Ciccarelli
La protesta degli studenti: “Il ministro dell’Istruzione Fioramonti ritiri la circolare o scendiamo in piazza”. Fratoianni (Sinistra Italiana-LeU): “Norme derivanti dalla pessima Buona scuola. Necessario trovare un’altra soluzione”
Economia Mittal annuncia che pagherà le ditte dell’indotto
Gianmario Leone
Riunione risolutiva con Emiliano e Confindustria dopo la mediazione del premier Conte
IN 10MILA A PARMA Sardine a Parma, arriveranno a Roma. Conte: «Li incontrerei volentieri»
Maria Teresa Accardo
Verona, Genova, Ascoli, Cagliari, è un’esplosione composta di civismo. Verso un flashmob nazionale
Commenti Le nuove piazze funzionano da antenne, lanciano l’allarme
Piero Bevilacqua
Questa originale esperienza – ma simile, come sappiamo, a tante precedenti, trascorse rapide come comete – dovrebbe rimanere fedele a se stessa, non cercare di diventare un partito, ma restare, rafforzandosi, movimento organizzato
Europa «Sui migranti accuso l’Europa di crimini contro l’umanità»
Flore Murard-Yovanovitch
«In mare è in corso una guerra ma il nemico non sono gli Stati, bensì civili vulnerabili che preferiscono morire che tornare nei campi»
Il lungo sciopero delle università inglesi
Andrea Capocci
Due settimane di protesta per il reddito e contro la precarizzazione del lavoro. Oxford, Cambridge e molti altri: 60 gli atenei coinvolti. Gli studenti solidarizzano
Economia Londra vieta Uber «Ci sono rischi per la sicurezza»
redazione
L’agenzia dei trasporti della capitale britannica ha negato il permesso all’app di taxi. La società si appella ma continuerà ad operare fino alla sentenza definitiva
Internazionale «L’atomica immorale e criminale». Silenzio bipartisan sul papa
Manlio Dinucci
L’Italia istituzionale tace, ma a Ghedi e ad Aviano sono stoccate 70 ogive nucleari Usa. E ne stanno per arrivare di nuovissime
Commenti Disarmare la pace
Raniero La Valle
Internazionale Notizie pericolose, in Egitto. Al-Sisi assalta la redazione
Pino Dragoni
Pesante avvertimento ai giornalisti di Mada Masr. La direttrice Lina Atallah: «È solo l’inizio». Il raid delle forze di sicurezza sembra collegato a un’inchiesta pubblicata sul figlio maggiore del presidente e sulle tensioni all’interno dei servizi
In Algeria una campagna elettorale di arresti
Stefano Mauro
Dopo il 40mo venerdì consecutivo di proteste nelle strade, l’annuncio dello sciopero generale giovedì 28. 150 gli arresti in pochi giorni
Strage di civili nel Nord Kivu, la popolazione furiosa con l’Onu
Redazione esteri
Le milizie Adf hanno ucciso nelle ultime settimane almeno 70 persone. E i caschi blu che dovrebbero proteggere le popolazioni finiscono nel mirino delle proteste
Uruguay, tramonto del Frente. Lacalle verso la presidenza
Claudia Fanti
Dopo quindici anni di governo di centro sinistra, con molti successi e alcuni errori, il candidato conservatore è in vantaggio
In Colombia «ci hanno rubato anche la paura»
Gianpaolo Contestabile, Susanna De Guio
Contro il “paquetazo” governativo, dopo 5 giorni di mobilitazione ininterrotta il “paro” prosegue. E la repressione aumenta. Karen Vanegas, avvocata e attivista per i diritti umani: «Si respira un clima di persecuzione»
Cile, nessuna tregua per Piñera: sciopero generale
Claudia Fanti
Per la famiglia, «la Mimo» Daniela Carrasco, potrebbe essersi suicidata
Commenti «Piñera, stai Sereni»
Tommaso Di Francesco
HONG KONG Hong Kong, alle elezioni locali netta vittoria anti-governativa
Simone Pieranni
Dopo cinque mesi di proteste, alle elezioni distrettuali le forze di opposizione conquistano 396 seggi su 452. Affluenza record
Internazionale Il Pentagono, via Trump, caccia il sottosegretario alla Marina
Marina Catucci
Trump ha difeso il sottufficiale che si era fatto un selfie con un cadavere dell’Isis
È ufficiale: Bloomberg si candida alla presidenza
Marina Catucci
Cultura Djamila Ribeiro, la rabbia che sprigiona forza femminile
Francesca Maffioli
Un’intervista con la filosofa e femminista brasiliana a Parigi per un incontro sulla genealogia delle lotte. Della sua opera prima «O que é lugar de fala?» (2017) uscirà la traduzione italiana in primavera
Quell’amore simile a una preghiera negato dalla Chiesa
Luca Kocci
Parla don Franco Barbero curatore del volume “Amori consacrati. Testimonianze di suore, frati e preti omosessuali in Italia” (Gabrielli). Sette uomini e sei donne raccontano la loro vita di omosessuali e religiosi: una condizione condannata dalla Chiesa cattolica (secondo il Catechismo, l’omosessualità è un’«inclinazione oggettivamente disordinata») con cui tutte e tutti, in modi e con scelte diverse, hanno fatto i conti, giungendo alla fine a vivere questa «doppia appartenenza» in piena libertà e pace interiore davanti a Dio
Lisetta Carmi, tra le pieghe della sua Genova
Mariacarla Molé
Humboldt Books, per la collana «Time Travel», immagina il suo viaggio da Cisternino, dove vive, a ritroso nella città natale
L’attualità di Cassirer in un’epoca di smarrimento delle conoscenze
Piero Bevilacqua
Il libro di Giuseppe Saponaro dedicato al filosofo tedesco, per Aracne editrice
INTERVISTA A MARTIN SCORSESE Martin Scorsese, dentro i rimpianti e i chiaroscuri della vita
Luca Celada
Il regista racconta «The Irishman», da domani disponibile su Netflix e ancora nelle sale
Visioni Madri e figlie, passaggi di testimone
Silvana Silvestri
Al festival «Cinema e donne» di Firenze film e incontri, fra militanza e impegno politico. Il nome fondativo di Agnès Varda ricordato con alcuni dei suoi lavori degli anni ’70
Rubriche Sardine, gattini e altri mostri
Alberto Leiss
Più che strologare sulle intenzioni, sui manifesti, sulle manovre dietrologiche, ha qualche senso abbandonarsi a sensazioni fantastiche
Italia in prima linea, atterra a Sigonella il primo drone Nato
Manlio Dinucci
I crescenti investimenti italiani nei droni militari comportano conseguenze che vanno al di là di quelle economiche