il manifesto del 13.12.2019 e i primi articoli online
13 Dicembre 2019«L’attività depistatoria di parte dello Stato è stata doppiamente colpevole». L’accusa di Mattarella nel 50esimo anniversario della strage di piazza Fontana. Al comune di Milano l’incontro con i familiari di Pinelli. I parenti delle vittime: si è rotto un lungo silenzio. In città tre cortei
Il parlamento apre le porte girevoli. E Conte si rilassa
Andrea Colombo
Tre senatori 5S passano alla Lega, il forzista Bendinelli va con Renzi Una pattuglia azzurra pronta a dare una mano al governo
Arrivano i «facilitatori» Di Maio sceglie il suo team
Giuliano Santoro
Il senatore dissidente Lucidi annuncia: 20-30 eletti nel M5S pronti a formare un gruppo autonomo
Sardine, fioccano adesioni ma anche polemiche. I dubbi dell’Arcigay Roma
Maria Teresa Accardo
Sabato flash mob nazionale, ma anche a Madrid, Parigi, Berlino, Londra e New York
Dall’epica delle piazze alla prosa dell’impegno quotidiano
Piero Bevilacqua
Un radicamento del movimento delle sardine nei territori darebbe alle proteste la forza oppositiva ai poteri dominanti e ai loro esponenti politici che oggi manca
Stallo sul tavolo della legge elettorale, Leu dice no alla soglia del 5 per cento
Andrea Fabozzi
Renzi chiede quello su base nazionale. Maggioranza in stallo, ora il rischio è che non si arrivi a un testo entro Natale. Oggi la direzione Pd
Viterbo, il sindaco dà spazio a Casapound
Giansandro Merli
Concessa la sala di rappresentanza del comune per un’iniziativa dell’organizzazione che si autodefinisce di «fascisti del terzo millennio»
Voli di Stato, Salvini: solo incontri istituzionali
redazione politica
«La pagina Facebook di Casapound deve essere riattivata»
Giansandro Merli
Lo ha stabilito una sentenza del Tribunale di Roma in un procedimento d’urgenza
Piazza Fontana 50 anni dopo, Mattarella riabilita Pinelli
Roberto Maggioni
Il presidente della Repubblica incontra i familiari: depistaggi doppiamente colpevoli
E allora adesso apriamo i dossier
Luciana Castellina
Cgil, Cisl e Uil: più risorse per rinnovare i contratti
M. Fr.
Seconda manifestazione a piazza Santi Apostoli a Roma. Al centro i rinnovi dei dipendenti pubblici
Un piano sul niente. Ex Ilva, il governo brancola nel buio
Massimo Franchi
Cercasi asili nido in Italia: lo ha solo un bambino su quattro
Mario Pierro
Per l’Istat i posti sono ancora pochi, al sud ancora meno, rispetto alla media europea. Il ministro dell’Economia Gualtieri: investimenti per 2,5 miliardi per aumentare posti, fino a 3 mila euro a famiglia per le rette in manovra. Cgil: “Non c’è alcun investimento aggiuntivo sul Fondo nazionale presso il ministero dell’Istruzione che invece dovrebbe sviluppare il sistema educativo da 0 a 6 anni, aumentando così anche la diffusione degli asili nido”
La linea verde non decolla governi in ordina sparso
Anna Maria Merlo
Il Friday di Torino, oggi in piazza ci sarà anche Greta
Maurizio Pagliassotti
L’attivista svedese raccoglie l’invito dei giovani torinesi. Intanto Trump l’accatta dopo che Time l’ha definita «persona dell’anno»
Decreto clima, quando le buone pratiche non bastano
Andrea Turco, Maura Peca
Il provvedimento tanto atteso non incide sui settori principalmente inquinanti
Brexit o non Brexit, questo è il problema
Leonardo Clausi
Code ai seggi, indecisi fino all’ultimo. Johnson favorito, ma ha bisogno della maggioranza assoluta. Tutto si gioca nei seggi marginali. Il Labour, grazie alla campagna dei millennials di Momentum, ha avvicinato i giovani
Irlanda del Nord, un voto sul confine. Tensione tra gli unionisti
Enrico Terrinoni
Le ultimissime rivelazioni di Corbyn, secondo cui alcuni documenti governativi segreti parlerebbero dei preparativi per una «separazione simbolica» con il Regno Unito, con lo spostamento de facto del confine doganale nel Mare d’Irlanda, ha acceso il dibattito
Produttori di armi e governi complici dei crimini di guerra in Yemen
Francesco Vignarca
Comunicazione alla Corte penale internazionale, che valuterà se aprire un’indagine. Un innovativo passo nella ricerca della giustizia in un conflitto che ha causato quasi 100 mila vittime civili
Radhya Almutawakel: «Gli yemeniti non muoiono solo di bombe»
Francesco Vignarca
Parla l’attivista anima di Mwatana, organizzazione con base in Yemen per i diritti umani che raccoglie dati sul conflitto e prove sulle violazioni commesse da tutti gli attori in guerra, che il Time l’ha inserito tra le 100 persone più influenti del 2019: «Pensavamo che per fermare il conflitto bastasse raccontare la verità…»
Il rapporto del Cidh demolisce il governo golpista di Añez
Claudia Fanti
A seguito dei «massacri» si chiede un’indagine internazionale. Morales andrà in Argentina
Mosca espelle due diplomatici tedeschi. È crisi tra Germania e Russia
Yurii Colombo
In precedenza Berlino aveva aperto un’inchiesta sulla morte di un oppositore di Putin
Israele al voto per la terza volta, Bibi vacilla
Michele Giorgio
Netanyahu punta a riconfermarsi alla guida del paese e della destra. Ma l’incriminazione per corruzione erode il consenso di cui ha goduto per anni. E rischia anche nel suo partito, il Likud.
L’ambigua modernità del pontificato di Pio IX
Alessandro Santagata
Il volume di Ignazio Veca pubblicato da Viella. L’autore illustra come Mastai Ferretti fu abile nel giocare con la propria immagine, presentandosi come una figura nuova attenta al rapporto diretto con le masse e agli aspetti spettacolari del potere
Epocali trame balcaniche
Tommaso Di Francesco
A proposito del volume di Dunja Badnjevic, «Come le rane nell’acqua» per le edizioni Bordeaux. Perché il crollo del Muro di Berlino travolge l’equilibrio di repubbliche, nazionalità, religioni e lingue?
Merleau-Ponty, se la prosa è una pratica del linguaggio
Marco Pacioni
“La prosa del mondo”, per Mimesis. Per il filosofo francese il linguaggio è come un magma di elementi inseparati – magma tuttavia non sprovvisto di increspature che lo differenziano. Una di queste increspature è lo stesso soggetto che parla, scrive, traccia segni, concepisce significati
Nel paesaggio di «Pinocchio» alla ricerca del tempo presente
Cristina Piccino
In sala il 19 il nuovo film di Matteo Garrone ispirato alle avventure del personaggio di Collodi. Il burattino che sogna di essere bambino tra invenzione, arte, resistenza
Da Collodi ai Macchiaioli, «una storia con mille letture»
Giovanna Branca
Matteo Garrone racconta il suo «Pinocchio», che sogna di girare da quando aveva sei anni
Edgar Reitz: l’arte, la nostalgia e la tensione verso l’irraggiungibile
Silvia Nugara
Parla il regista della saga di «Heimat». Il secondo capitolo fu girato durante la caduta del muro di Berlino
Tazuko Sakane, la pioniera delle registe giapponesi
Matteo Boscarol
Nata nel 1904, autrice di un solo film, ha saputo districarsi in un mondo fortemente maschilista
Sul filo del fumo di una sigaretta
Alberto Olivetti
Congresso andaluso «per fare come in Francia»
Paolo Ferrero