il manifesto del 15.12.2019 e i primi articoli online
15 Dicembre 2019
Roma «non si Lega» e in un pomeriggio di sole San Giovanni straripa di sardine antifasciste e antirazziste. Manifestazioni anche in tante altre piazze italiane e non solo: «Noi qui oggi stiamo facendo politica. E ora inizia la seconda fase»
Politica 113 piazze e un segreto: «Le sardine non esistono»
Daniela Preziosi
Mattia Santori: Le sardine sono persone che riempiono spazi con le loro idee e che vedono un nemico, il pensiero semplificato populista. Oggi qui stiamo facendo politica
Editoriale Sardine, una sonora sveglia per la sinistra
Norma Rangeri
E’ come se il popolo democratico si fosse destato da un torpore, da un senso di impotenza e di depressione. Lasciando come regalo di Natale una carica di positività
Politica Ecumenica e antirazzista, la piazza intona «libertà»
Giuliano Santoro
Manifesti all’antica, slogan antifascisti e una domanda ai politici: «Ascoltate questa voce»
MIMMO LUCANO «Le Sardine? Sui migranti parlano la lingua di Riace»
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
«Pippo Callipo è sempre stato contro il centrosinistra, è una personalità che divide. Alle regionali voterò il presidente Oliverio»
ANCHE IN SPAGNA Bella ciao a ritmo di flamenco. Le sardine sbarcano a Madrid
Lorenzo Pasqualini
In centinaia si ritrovano alla Puerta del Sol. Italiani e spagnoli insieme contro Lega e l’estrema destra di Vox
Politica Da Parigi a Londra fino a San Francisco il mare delle sardine non ha confini
Adriana Pollice
Commenti L’antifascismo non va in panchina
Renzo Paris
Politica Conte e Speranza: «Entro il 2023 alla Sanità andranno 10 miliardi»
Mario Pierro
Il governo parla di una «svolta storica» da realizzare «entro la fine della legislatura»
Salvini fa il moderato per la legge elettorale
Red. Pol.
Il capo della Lega cambia strategia e propone addirittura un «Comitato di salvezza nazionale da Leu a Forza Italia». Punta a dare la spallata al governo e a rientrare nel gioco della riforma del sistema di voto: «Siamo disponibili a ragionare»
La Banca Popolare di Bari fa ballare di nuovo il governo
Roberto Ciccarelli
Scontro a tutto campo Italia Viva-Pd-M5S. Un miliardo per trasformare l’istituto in pubblico
Rapporti con la ’ndrangheta, si dimette il governatore Fosson
Mauro Ravarino
«Totalmente estraneo alle accuse». Lasciano anche due assessori
Lavoro Ricatti e venti ore di lavoro al giorno. Il caporalato «made Nord Italia»
Massimo Franchi
A giudizio sei imprenditori e un caporale per aver sfruttato venti lavoratori stranieri
UN GIORNO DA CANI Johnson va subito nel nordest ex-rosso: «Serviamo il popolo»
Leonardo Clausi
Visita nell’ex regno di Blair. In casa Labour si infiamma il «processo» a Jeremy Corbyn
Commenti Il panino di Boris, i piedi di Jeremy e la pancia degli inglesi
Michele Lancione
La paura dell’ignoto: nelle ultime tre decadi il discorso politico e culturale di questo paese è stato interamente centrato intorno alla riaffermazione del proprio senso di superiorità e unicità
Internazionale Ultima udienza per gli ex combattenti italiani Ypg: «Siamo dalla parte giusta»
Chiara Cruciati
Lunedì le arringhe finali della procura e della difesa. Eddi, Jacopo e Paolo rischiano la sorveglianza speciale, una pesantissima limitazione della libertà personale in assenza di reato
Commenti Siria, con le sanzioni Usa serve un nuovo ruolo dell’Ue
Eugenio Dacrema
Contribuire a garantire un futuro per queste persone è forse l’unico mezzo a disposizione oggi dell’Europa per poter giocare un ruolo minimamente positivo nell’enorme tragedia che è diventata il conflitto siriano
RUSSIA Contro la malasanità in Russia la protesta è guidata dai medici
Yurii Colombo
Sotto accusa lo stato deprimente della qualità delle cure e la strisciante privatizzazione del servizio sanitario nazionale
Internazionale Cina e Usa, lo scontro sui dazi dall’inizio alla “fase uno”
Simone Pieranni
Una cronologia dello scontro sui dazi tra Pechino e Washington alla luce dell’accordo sulla “prima fase” raggiunto nel dicembre 2019
Violazioni dei diritti umani: il Congresso punisce Chadwick ma salva Piñera
Claudia Fanti
Non si è trattato, per la maggioranza, di un sacrificio indolore: il riconoscimento da parte del Senato, con 23 voti a favore e 18 contro, della responsabilità di Chadwick nelle violazioni dei diritti umani commesse dalle forze dell’ordine dall’inizio della rivolta popolare del 18 ottobre – con conseguente interdizione dai pubblici uffici per 5 anni – è stato contestato aspramente dal governo
Brevi dal mondo: Hong Kong, Thailandia, Afghanistan, Sudan
Redazione esteri
Cultura I frammenti imperfetti di Yeesookyung
Teresa Macrì
Nino De Vita, un sipario di relazioni sospese
Guido Monti
La nuova raccolta del poeta siciliano: «Tiatru» per la casa editrice Mesogea
L’ascolto sovversivo della natura selvaggia
Angelo Ferracuti
Gli stupori del camminare e meditare nel libro «Interrestràre» di Tiziano Fratus, uscito per Lindau
L’ombra di Gattaca fra Romeo e Giulietta
Andrea Capocci
Dal programma Dor Yeshorim nato per «prevenire e eliminare le malattie genetiche degli ebrei» ai test di compatibilità per le coppie: le idee dello scienziato George Church che evocano il rischio dell’eugenetica
Visioni «Richard Jewell», la passione di un eroe qualunque
Giulia D’Agnolo Vallan
Il nuovo film di Clint Eastwood, sull’uomo che evitò una strage nell’attentato del 1996 in un parco di Atlanta
L’ossessione mortale che pervade «La dama di picche»
Andrea Penna
L’opera di Caikovskij inaugura la stagione del Teatro di San Carlo di Napoli
Il doppio viaggio degli esploratori
Eugenio Renzi
Secondo appuntamento con la «top ten» dei film sul sentimento del presente. «Tabu» di Miguel Gomes e «Ad Astra» di James Gray, dalle ex colonie portoghesi ai confini del cosmo due film che contemplano la nostra incapacità di imparare dalle lezioni del passato
Vignetta
Alias Domenica Savinio, letterario umano tra spontaneità e conquiste di stile
Cecilia Bello Minciacchi
Salvaguardia della cultura e progetti nel carteggio 1941-’52 con Valentino Bompiani (“Scrivere fino in fondo”, Bompiani); e poi le cronache da Parigi in “Souvenirs”, Adelphi: Alberto Savinio
Cucina: istantanee e invarianti di un tipo occidentale
Maria Manuela Leoni
Lo spazio domestico per eccellenza dall’antichità a oggi. Imma Forino cuce una serie cronologica di microracconti, tra architettura degli interni, storia sociale, gastronomia: “La cucina”, Einaudi
Sontag, un investimento capace di far esistere le cose stesse
Marco Petrelli
«La scrittura è una porta stretta. Certe fantasie, come i mobili più grandi, non passano»: così l’autrice nel secondo volume dei suoi Diari, da Nottetempo
Gerald Murnane, tra Orizzontisti e Uomini-lepre, viaggio australiano
Luca Scarlini
Safarà pubblica il romanzo del 1982 «Le pianure» e annuncia altri titoli dell’autore
Il maestro siciliano ucciso in Slovenia: indaga Sofri
Giorgio Fabre
All’inizio dell’anno scolastico 1930-’31 una fucilata antifascista colpì a Vrhpolje (Verpogliano) Francesco Sottosanti: un tragico errore di persona. Adriano Sofri ricostruisce la vicenda tra archivi e testimonianze: “Il martire fascista”, Sellerio
Debenedetti, quei quaderni salvati dalla moglie furono come un’apparizione
Raffaele Manica
Da Proust-Joyce-Kafka a Tozzi, Svevo, Pirandello, Serra, Borgese. Il romanzo del Novecento, uscito postumo, svelò l’officina di Giacomo Debenedetti. Adesso lo ripubblica La nave di Teseo
Contini, filologia e critica con lo Struzzo
Andrea Canova
Dall’estate 1937, fino quasi alla morte, lo studioso ebbe uno scambio intenso con la Einaudi: ora integralmente pubblicato, a cura di Maria Villano, per le Edizioni del Galluzzo a Firenze
Dickens, ritratto assai loquace di un cultore della reticenza
Elena Spandri
Peter Ackroyd, eleggendo romanticamente la scrittura biografica a termometro della tensione immaginativa di una nazione moderna, scrive un suggestivo resoconto della vita di «Charles Dickens»: da Neri Pozza
Oscar Wilde, eccolo sfilare nei fatti della propria vita come un io postumo
Viola Papetti
Avvalendosi di scoperte importanti, Matthew Sturgis scrive una biografia dello scrittore che già «all’alba della sua virilità» costrinse la propria epoca ad accorgersi di lui: «Oscar», da Utet
Amy Hempel, i traumi della vita incontrano le seduzioni della lingua
Antonella Francini
Attraverso una voce femminile anonima e in uno stile che insegue la sobrietà, l’autrice onora la illustre tradizione del racconto breve americano: «Nessuno è come qualcun altro», da SEM
Gerstl, pennello psichico
Giuseppe Frangi
Suicida a 25 anni, sodale di Arnold Schönberg, e amante di sua moglie Mathilde, è un incandescente caso a parte nella Vienna di primo Novecento: né secessionismo, né espressionismo
Dentro la selva di tutte le cose apparite: Leonardo al Louvre
Massimo Romeri
Non era scontato che la pressione del marketing risparmiasse gli indici di qualità della mostra: la quale “tiene”, con una narrazione fluida e un bel po’ di capolavori. La temperatura aumenta nel rovello grafico, che indica la “difficoltà” di Leonardo nel fissare le pulsioni del mondo in forme perfette
Nam June Paik, trascendenza mediatica
Davide Racca
I rapporti con lo sperimentalismo più estremo, da Cage a Beuys a Charlotte Moorman, l’artista coreano li ha intesi sempre come potenziamenti specifici del suo spirito polimorfo. Trasportò nel video la veracità anarchica della sua esperienza nell’happening e nella performance
Afghanistan, osano gli orfani dell’arte
Valentina Porcheddu
Rifiuto dell’orientalismo, spietata analisi del quotidiano, riappropriazione del corpo: i giovani artisti Ayreek, Eshraq, Taasha, Hamed Hassanzada, Herati, Wahidi, Hazara, Laiq
Aretino, i pittori nel circolo della sua potenza
Gennaro De Luca
Con spavalderia rovesciò il modello del letterato di corte facendosi «segretario del mondo»… Per Pietro Aretino, l’arte del Rinascimento fu un campo di interesse, e diplomatico (mediò le carriere di Salviati, Rosso Fiorentino, Vasari…), e stilistico (maestro di ecfrasi)
Mark Z. Danielewski, uno stregone
Luca Briasco
Radiografia di un romanzo capostipite del genere ergodico. Sostenuto da intenti «mortalmente» seri, «Casa di foglie» gioca con il lettore e con gli stilemi del fantastico e dell’horror