il manifesto del 19.12.2019 e i primi articoli online
19 Dicembre 2019
Mercantili usati per respingere i migranti poi torturati nei campi libici. È la tecnica impiegata nel 2018 dall’Italia per aggirare il diritto internazionale. La complicità di Tripoli. E Di Maio scarica Salvini per il sequestro dei profughi sulla «Gregoretti»: sì all’autorizzazione a procedere
Europa Migranti, mercantili usati per i respingimenti. Italia denunciata all’Onu
Marina Della Croce
In un rapporto del Forensic Oceanography il caso della nave Nivin che a novembre dell’anno scorso riportò 93 persone a Misurata
Internazionale Dai libici Di Maio ottiene solo «disponibilità»
Chiara Cruciati
Il ministro al rientro da Tripoli e Bengasi: «Abbiamo chiesto di rivedere la gestione dei campi per migranti. Ora inviato speciale e missione europea». Intanto Russia e Turchia muovono le truppe, Macron parla con Putin e al-Sisi con Johnson
Politica Di Maio scarica Salvini: sì al processo per sequestro di migranti
Adriana Pollice
Il tribunale dei ministri di Catania ha chiesto al Senato l’autorizzazione a procedere per il leader della Lega. L’accusa è di aver bloccato illegalmente i migranti sulla nave Gregoretti
Italia Sondrio, insulti razzisti ad una mamma nigeriana che piange la morte della figlioletta
Roberto Maggioni
«Tanto fate un figlio all’anno». La donna urlava di dolore, i pazienti la offendono
Commenti La debole proposta del ministro Boccia
Massimo Villone
Politica Arriva il referendum: la tentazione del voto e il rebus istituzionale
Andrea Fabozzi
Ci sono le firme per la consultazione sulla revisione costituzionale voluta dai 5 Stelle che ha tagliato di oltre un terzo deputati e senatori. Si si apre una finestra per elezioni anticipate con i vecchi numeri. Ma il successivo giudizio degli elettori sulla riforma rischia di togliere legittimità alle camere
Un referendum tira l’altro: chance per la Lega sulla legge elettorale
Andrea Fabozzi
Il quesito di Calderoli che vuole trasformare il Rosatellum in un sistema uninominale all’inglese è in bilico, ma il fatto che sia stata rinviata la promulgazione della riforma costituzionale gli offre una possibilità in più. La decisione il 15 gennaio
Commissione banche, Lannutti rinuncia
Redazione
BANCHE La Popolare di Bari, e le piccole Lehman Brothers che prestano soldi senza averli
Luigi Pandolfi
Le banche cedono il credito a un’entità terza, che lo spezzetta, lo impacchetta, lo imbelletta in un nuovo strumento finanziario pronto a conquistare il mercato degli investitori. Inizia una nuova avventura per quel credito (o quel debito, ovviamente), oppure la sventura di ignari risparmiatori, che nel frattempo hanno finito per sottoscrivere, loro malgrado, titoli ad alto rischio
Politica Mattarella: basta scontri, il nemico è la disoccupazione
Redazione
Il presidente cita Aldo Moro e «il dovere di andare più lontano e più in alto»
Lavoro «Psa-Fca, si punti su innovazione ed elettrico per riaprire gli stabilimenti italiani»
Massimo Franchi
«Confermate tutte le nostre previsioni su Agnelli, ammortizzatori sociali e necessità di un’alleanza. Ma ora guardiamo avanti: serve un accordo anche col governo per l’occupazione»
Algoritmo anti-sciopero Frank, l’algoritmo anti-sciopero. La Cgil porta in tribunale Deliveroo
Roberto Ciccarelli
La Cgil fa una causa a Deliveroo per discriminazione collettiva. Per il sindacato la multinazionale del «food delivery» usa l’algoritmo «Frank» per assegnare le consegne e penalizza persone che hanno malattie, esigenze di cura o chi esercita il diritto di sciopero
Internazionale Guterres: la terra brucia non si può restare a guardare
Marinella Correggia
Il segretario generale delle Nazioni unite in Italia interviene al Senato e rilancia l’allarme. Dalla «delusione per il fallimento della Cop25» ai migranti: Italia e Grecia lasciate sole
Europa Scontri in Ucraina per la vendita delle «terre nere»
Yurii Colombo
Pungo duro sulla protesta contro la legge imposta dall’Fmi che consente l’acquisto dei migliori latifondi. La destra cavalca lo scontento degli agricoltori. Per fare cassa Zelensky pensa anche alla liberalizzazione del gioco d’azzardo
Protesta in 160 città polacche contro la riforma della giustizia
Giuseppe Sedia
Migliaia di manifestanti in strada contro la nuova legge che mina l’indipendenza della magistratura e vieta ai giudici di applicare il diritto dell’Unione europea
«Classico», la coreografia è indipendentista
Luca Tancredi Barone
La piattaforma Tsunami Democràtic si prende gli spalti del Camp Nou. Ma senza i temuti incidenti. Mentre proseguono i negoziati serrati tra Sánchez ed Esquerra Republicana
TRUMP Trump, l’America si è fermata per l’Impeachment Day
Marina Catucci
Dibattito e voto finale alla Camera, dove i Dem sono maggioranza: la messa in stato di accusa del presidente ora è realtà
Internazionale Offese al martire Hussein, sciiti in rivolta a Beirut
Michele Giorgio
Violenze a sfondo religioso hanno segnato le notti di lunedì e martedì nella capitale e a Tripoli. Appelli a non trasformare in uno scontro settario le proteste popolari contro governo e corruzione. E al Sisi dall’Egitto esorta l’esercito libanese ad intervenire
Da Assisi per lo Yemen: «Boicottiamo la Supercoppa»
Red. Esteri
L’appello delle associazioni pacifiste sarde, del Comune umbro, della Procivitate e di Leu: se la Rai proietterà la partita tra Juve e Lazio da Riyadh, non guardiamola
Brevi dal mondo: Tunisia, Siria, Cile
Red. Esteri
Machrou Tounes si sfila dal nuovo governo tunisino. Damasco colpisce Idlib: 23 uccisi. Bombe sul Rojava. Airbnb ritira il «tour nella rivoluzione» cilena da 22 euro
Cultura Regina José Galindo, tracce che resistono all’oblio
Manuela De Leonardis
Intervista all’artista guatemalteca, in mostra a Roma fino al 31 gennaio. Negli spazi della Real Academia de España un lavoro dal titolo «Lavarse las manos»
Visioni La seduzione del ritratto e l’immagine del femminile
Cristina Piccino
Il nuovo film di Céline Sciamma, due ragazze nella Francia del ’700, l’amore, il desiderio
I segreti dell’animo umano nell’indagine su un omicidio
Silvana Silvestri
Il legal thriller di Kore’eda
Dall’Argentina all’India, i titoli del Festival di Rotterdam 2020
Redazione visioni
João Nuno Pinto, Marielle Heller, Marco Berger. Il programma della 49esima edizione
Rubriche Sulla mostra dei collage
Giuseppe Caliceti
«I collage erano dei disegni fatti senza usare la matita e neppure i pennarelli o il trattopen neri. Noi potevamo fare, questi disegni, che poi erano i collage, usando solo la colla e i ritagli, mettendoli uno vicino all’altro. Incollandoli uno vicino all’altro»
La sorveglianza commerciale sul web usa il fingerprinting
Arturo Di Corinto
Quando navighiamo in rete la pubblicità ci insegue grazie a una serie di tecniche che permettono di conoscere molte informazioni su di noi
Commenti Il manifesto nell’occhio del ciclone elettorale dell’Emilia Romagna
Raffaele K. Salinari
Al Centro Costa di Bologna, nel piatto la partita per la regione
Vignetta
ExtraTerrestre Matteo Zuppi, ciclista selvaggio e monsignore
Rotafixa
«Il nostro modello? Prezzi equi e rapporto diretto con i produttori»
Elisa Virgillito
Produttori e artigiani in Valsamoggia uniti per promuovere il territorio
Elisa Virgillito
Approccio ecologico ed egalitario nel nuovo mo(n)do per fare salute
Angelo Mastrandrea
Pastorizia e transumanza curano la pelle della Terra
Monica Di Sisto
A Piaggine (Cilento) è nata una «lobby» di pastori italiani ed europei che chiede sostegno alla pastorizia esaltando le sue preziose funzioni agroecologiche
Agrinido, la campagna è dei bambini
Giorgio Vincenzi
Nel nord Italia ci sono già 40 asili per la prima infanzia in aziende agricole. Un esperimento educativo che dà l’opportunità di crescere a contatto con la natura
Gli chef Résistants che riducono le emissioni di CO2
Elisa Virgillito
Un ristorante parigino Slow Food emette quattro volte meno anidride carbonica di uno convenzionale. I risultati di una ricerca
Buone notizie per i gorilla di montagna
Dante Caserta