il manifesto del 22.12.2019 e i primi articoli online

22 Dicembre 2019 0 Di Luna Rossa

Arrivano i regali di Trump: firma il budget della Difesa istituendo per 738 miliardi di dollari la Forza spaziale militare Usa «per il dominio nella guerra» e sanziona il gasdotto russo-tedesco North Stream 2. L’Ue insorge: «Sono attività legali, è inaccettabile». La Germania: «È ingerenza». Mosca: «Alla faccia della libera concorrenza»

Mosca: «Gli Usa non tollerano la concorrenza»

Yurii Colombo

Il gasdotto è già stato costruito per il 92%, ma le sanzioni rischiano di bloccare sine die la conclusione dei lavori. La scure americana si è abbattuta anche sulla pipeline Turkish stream

Fondazione Open, confermati i sequestri

Riccardo Chiari

Il tribunale del Riesame ha respinto i ricorsi di Marco Carrai, indagato con l’ipotesi di reato di finanziamento illecito ai partiti, e quelli dei tre finanziatori di Open, non indagati, David Serra, Alberto Giovanni Aleotti e Lucia Aleotti.

Europa

Presidenziali in Croazia, rischio derby tra le destre

Alessandra Briganti

Sfida tra la presidente uscente Grabar Kitarovic (Hdz) al 26% e il socialdemocratico Milanovic al 25%, ma la pop star Skoro, «il patriota», è in rimonta nei sondaggi e potrebbe giocarsi l’eventuale ballottaggio

Cultura

Il trauma rimosso in terra polacca

Alessandra Briganti

Tomasz Pietrasiewicz racconta il suo Grodzka Gate – NN Theatre. All’interno della porta costruita nel 1342 a Lublino, un centro a metà tra la biblioteca e il museo. Migliaia gli ebrei nel campo di concentramento di Majdanek. Ne sopravvissero poco meno di trecento

Francesco Giunta, tra cunto e favola

Flaviano De Luca

La Sicilia di Francesco Giunta, cantautore nel solco della scuola di Rosa Balistreri. Il suo nuovo album, «Troppu very well», è un fuoco d’artificio vocale e musicale

Handke, nostalgie antiquarie di cammini nei boschi

Marino Freschi

In un romanzo che l’autore chiama «ultimo epos», le camminate dei personaggi alludono al «Parzival» di Wolfram von Eschenbach, fra boschi e villaggi, verso la Piccardia: «La ladra di frutta», da Guanda

Oe Kenzaburo, l’autorità narrante cede alle ombre di un sogno

Gala Maria Follaco

Inglobando una citazione della «Terra desolata», l’ultimo titolo dell’autore premio Nobel oppone la verbosità dei racconti sul protagonista alla immaterialità della visione che orienta la sua vita di scrittore e di uomo: «La foresta d’acqua» , da Garzanti

Quando traducevo Ceram a Lemno, sopra una stalla

Valentina Porcheddu

Incontriamo a Roma Licia Vlad Borrelli. Fu lei, allieva di Bianchi Bandinelli, a curare per Einaudi la versione italiana del «libro d’archeologia più letto nel mondo», uscito in Germania nel ’49

Alias Domenica

Leopardi, lo splendore verbale nel commento di Blasucci

Massimo Natale

Discrezione, concretezza, rispetto della storia dell’esegesi… Con il primo volume dei Canti, curato per la «Fondazione Bembo», Luigi Blasucci corona il lavoro di una vita. In primo piano è sempre la realtà verbale del poeta: spiegare Leopardi con Leopardi

Un festoso apparato filologico per gli orsi di Buzzati

Giorgio Villani

La favola grafica di Dino Buzzati, nata sul «Corriere dei Piccoli», torna in un Oscar grande formato contenente bozzetti, appunti, scartafacci, varianti, stadi precedenti e le nuove animazioni di Mattotti per il film

Muratov, scrittura tattile di un russo in Italia

Paola Ferretti

Modellandosi sul settecentesco Nikolaj Karamzin lo scrittore e critico d’arte russo pubblicò il suo libro nel 1911-’12. Esce il primo volume. Viaggio inebriante tempestato di intrecci, capolavoro metaletterario. In ogni città Muratov si mette in ascolto dello spirito che vi aleggia. Chiese e pinacoteche lo inducono a sfogliare le epoche, a interrogare le antiche fonti

Muratov fra esteti e conoscitori

Marco M. Mascolo

La sintonia dello storico dell’arte russo con la critica inglese, la sua relazione (tutta da studiare) con Roberto Longhi

Contrasti respiri icone pause: la Roma di Berengo Gardin

Lucia Simonato

Nell’edificio-gioiello del nuovo Parco Archeologico dell’Appia Antica, le foto in bianco e nero del fotografo ligure-veneziano sull’Urbe registrano un tempo in divenire, fra civismo e poesia. Un rapporto ricco e contradditorio, cominciato il giorno della dicharazione di guerra, nel 1940

Cagli, sapore enigmatico del problema eclettismo

Luca Pietro Nicoletti

Una delle figure più anticanoniche del Novento italiano: la mostra permette di apprezzare, più che il suo indubbio ruolo di precursore, il sofisticatissimo profilo intellettuale, da approcciare in chiave iconologica

Sorgente: il manifesto del 22.12.2019 – il manifesto