il manifesto del 22.12.2019 e i primi articoli online
22 Dicembre 2019Arrivano i regali di Trump: firma il budget della Difesa istituendo per 738 miliardi di dollari la Forza spaziale militare Usa «per il dominio nella guerra» e sanziona il gasdotto russo-tedesco North Stream 2. L’Ue insorge: «Sono attività legali, è inaccettabile». La Germania: «È ingerenza». Mosca: «Alla faccia della libera concorrenza»
Internazionale I doni di Trump, forza spaziale e sanzioni a Russia ed Europa
Marina Catucci
Il presidente Usa promulga la legge di bilancio per la Difesa con 738 miliardi di dollari e blocca la costruzione del gasdotto russo-tedesco North Stream 2
Mosca: «Gli Usa non tollerano la concorrenza»
Yurii Colombo
Il gasdotto è già stato costruito per il 92%, ma le sanzioni rischiano di bloccare sine die la conclusione dei lavori. La scure americana si è abbattuta anche sulla pipeline Turkish stream
Europa L’Ue risponde a Trump: «È un’ingerenza, no a sanzioni a imprese europee che svolgono attività legali»
Anna Maria Merlo
Dura reazione europea. La costruzione del gasdotto si blocca, in attesa di «chiarimenti regolamentari, tecnici e ambientali da parte delle autorità competenti americane»
Internazionale Strategie americane e costi nostri nella nuova guerra dei gasdotti
Manlio Dinucci
Dai paesi europei 11 miliardi di dollari, insieme a Gazprom. La posta in gioco per gli Stati uniti, più che economica, è strategica
Pompeo, senti chi parla Per Pompeo la Palestina non esiste: «L’Aia tratta Israele ingiustamente»
Chiara Cruciati
Dopo l’annuncio della capo procuratrice della Corte penale di aprire un’inchiesta sui crimini israeliani, Washington si schiera con Tel Aviv. Dibattito aperto sulla questione della giurisdizione, ma un territorio sovrano c’è
Europa Gb, ok alla vendita della società di difesa Cobham agli americani
red esteri
La famiglia fondatrice dell’azienda critica il governo per il via libera all’acquisizione: svenduta la sicurezza nazionale
SANZIONI Il pistolero Trump spara sanzioni all’Europa
Alberto Negri
Il presidente Usa, sotto impeachment, vuole mostrare che tiene sotto tiro Putin e vara lo SpaceCom con i toni belligeranti del pistolero spaziale
Vignetta
MILLEPROROGHE Milleproroghe, sui capitoli forti non c’è intesa
Andrea Colombo
Concessioni autostradali e Innovazione, il Cdm diviso vara un decreto amputato. Renzi e Franceschini stoppano i 5 stelle
Lavoro Sciopero Auchan-Sma, «Conad non ci ascolta»
Massimo Franchi
Domani in piazza in tutta Italia contro i 6mila esuberi. Di Labio (Filcams): l’azienda voleva una firma in bianco ma ancora non ha spiegato il piano
Economia Ex Ilva, i sindacati: non è un accordo, solo rinvio
Massimo Franchi
Il giorno dopo la “pace” al tribunale di Milano, Palombella (Uilm): piano non credibile, il governo ci ignora ma serve la nostra firma per cambiarlo
Politica Salvini cambia pelle alla Lega. Bossi irritato, ma poi capitola
Alessandro Braga
In sordina, con un congresso federale straordinario il Carroccio diventa partito nazionale. Il “senatur”: «Siamo noi che concediamo, Matteo non può imporci un cazzo»
Decreto sicurezza 1 Decreto sicurezza 1, la borghesia mafiosa ringrazia
Tonino Perna
Le norme volute da Matteo Salvini modificano il destino dei beni confiscati alle ‘ndrine: quelli di valore superiore a 400 mila euro vengono messi all’asta e quelli di valore inferiore dati a trattativa privata
Politica Regionali Toscana, il candidato del centrosinistra scelto senza primarie
Riccardo Chiari
La coalizione indica Eugenio Giani per la corsa alla presidenza. Le sinistre dicono no. L’appello di Enrico Rossi ai dem: «Non regaliamo la Regione alla destra»
Fondazione Open, confermati i sequestri
Riccardo Chiari
Il tribunale del Riesame ha respinto i ricorsi di Marco Carrai, indagato con l’ipotesi di reato di finanziamento illecito ai partiti, e quelli dei tre finanziatori di Open, non indagati, David Serra, Alberto Giovanni Aleotti e Lucia Aleotti.
Ciaccheri: «Un fronte ampio per Roma, dai centri sociali a Calenda»
Daniela Preziosi
La sindaca Raggi ha fallito, ma se non inneschiamo ora un processo vero per il Campidoglio calerà un nome dall’alto. E non rappresenterà l’alternativa democratica per la città
Europa Presidenziali in Croazia, rischio derby tra le destre
Alessandra Briganti
Sfida tra la presidente uscente Grabar Kitarovic (Hdz) al 26% e il socialdemocratico Milanovic al 25%, ma la pop star Skoro, «il patriota», è in rimonta nei sondaggi e potrebbe giocarsi l’eventuale ballottaggio
Commenti Quelle fratture sociali a cui Macron non sa rispondere
Fabrizio Tonello
Sul tema delle pensioni questa rabbia potrebbe essere sconfitta ma il malessere resterebbe, e probabilmente troverebbe espressione in una marea elettorale alle prossime presidenziali, tra due anni e mezzo
CILE Cile, «tolleranza zero» e soda caustica contro i manifestanti
Claudia Fanti
Virale il video del giovane schiacciato tra due blindati. «Mostro dell’Interno» sotto accusa. E al Congresso passa la trappola del «processo costituente» a misura di destra
Internazionale Mentre la Colombia dorme i deputati rubano ai poveri
Claudia Fanti
Parlamento sordo alle proteste che scuotono il Paese da un mese: l’ok all’odiata riforma tributaria del governo Duque arriva alle 4 e 50 del mattino
Un mix di vecchia e nuova guardia, la sfida di Cuba all’impero prosegue
Roberto Livi
Manuel Marrero Cruz, 56 anni, architetto formatosi alla scuola di Fidel Castro, ministro del Turismo dal 2004, è stato nominato ieri primo ministro dall’Assemblea nazionale
Cultura Il trauma rimosso in terra polacca
Alessandra Briganti
Tomasz Pietrasiewicz racconta il suo Grodzka Gate – NN Theatre. All’interno della porta costruita nel 1342 a Lublino, un centro a metà tra la biblioteca e il museo. Migliaia gli ebrei nel campo di concentramento di Majdanek. Ne sopravvissero poco meno di trecento
Andrea Camilleri, il disincanto leggero di uno sperimentatore
Benedetto Vecchi
Per DeriveApprodi l’Abecedario dedicato allo scrittore siciliano. Un libro e due dvd a cura di Valentina Alferj per la regia di Eugenio Cappuccio
Tragedia, contraddizione e lotta di un popolo in cerca di giustizia
Michele Giorgio
Due libri sul Fronte popolare per la Liberazione della Palestina e la figura di Arafat
Visioni La vera memoria è ricordarsi il futuro
Eugenio Renzi
Terzo appuntamento con la «top ten» dei film sul sentimento del presente.«Film-Socialisme» ovvero lo sguardo di Godard sulle fragilità dell’uomo
Francesco Giunta, tra cunto e favola
Flaviano De Luca
La Sicilia di Francesco Giunta, cantautore nel solco della scuola di Rosa Balistreri. Il suo nuovo album, «Troppu very well», è un fuoco d’artificio vocale e musicale
Addio Herman Boone, l’allenatore di football che si schierò contro il razzismo
Nicola Sellitti
Portò il team studentesco dei Titans alla conquista del titolo nazionale, la sua storia ispirò nel 2000 il film «Il sapore della vittoria»
Vignetta
Alias Domenica V.S. Naipaul, viaggiatore di indole ossessiva
Tommaso Pincio
Tra la fine del 1970 e la fine del 1973, l’autore anglo-caraibico colma il suo vuoto d’inventiva con reportage e dialoghi a distanza con Borges e con Conrad: «Il ritorno di Eva Perón», Adelphi
Handke, nostalgie antiquarie di cammini nei boschi
Marino Freschi
In un romanzo che l’autore chiama «ultimo epos», le camminate dei personaggi alludono al «Parzival» di Wolfram von Eschenbach, fra boschi e villaggi, verso la Piccardia: «La ladra di frutta», da Guanda
Irmgard Keun, a Francoforte mentre la nazionalizzazione delle masse avanza
Raul Calzoni
La fuga della giovane Sanna da una Germania in pieno delirio nazista, «Dopo Mezzanotte», da L’orma
Ingo Schulze, un picaro marxista verso le glorie dell’uguaglianza
Massimiliano De Villa
A Gradow, sull’Elba, da poco avviata l’era Honecker, il giovane Peter Holtz, in fiduciosa attesa di radiosi anni di libertà e giustizia si congeda dal principio di realtà
Robert Walser, strategie di elusione dal mondo
Marino Freschi
I versi datati 1909, accompagnati dai disegni del fratello Karl, da Casagrande
Murakami Ryu, fine anni ’60, periferia del Sol Levante
Stefano Romagnoli
A più di mille chilometri da Tokyo, un fallimentare studente millanta vocazioni ribelli, finalizzate a fare colpo sulla compagna di scuola:«69 Sixtinine», da Atmosphere
Enchi Fumiko, strategie per intrecci di ambiguità
Chiara Luna Ghidini
Datato 1965, tradotto ora in Italia per la prima volta: «Namamiko, L’inganno delle sciamane» da Safarà
Sakuraba Kazuki, sfondo sociale per stilemi noir
Paola Scrolavezza
Romanzo del 2006, arriva in Italia una saga famigliare che è anche uno spaccato della società giapponese dal dopoguerra a oggi: «Red Girls», da e/o
Oe Kenzaburo, l’autorità narrante cede alle ombre di un sogno
Gala Maria Follaco
Inglobando una citazione della «Terra desolata», l’ultimo titolo dell’autore premio Nobel oppone la verbosità dei racconti sul protagonista alla immaterialità della visione che orienta la sua vita di scrittore e di uomo: «La foresta d’acqua» , da Garzanti
Quando traducevo Ceram a Lemno, sopra una stalla
Valentina Porcheddu
Incontriamo a Roma Licia Vlad Borrelli. Fu lei, allieva di Bianchi Bandinelli, a curare per Einaudi la versione italiana del «libro d’archeologia più letto nel mondo», uscito in Germania nel ’49
MacGregor, la riscossa delle religioni dopo il collasso della Storia
Francesco Baucia
Dalle tombe alle monete, l’ex-direttore del British utilizza reperti, immagini e gesti per raccontare al vivo il nostro Vivere con gli dèi (Adelphi): da una serie radio BBC
Roma, Casa di Augusto sul Palatino, dettaglio della stanza delle maschere Lettere poetiche di Orazio, un continuo gioco dell’intelligenza
Antonella Duso
La garbata ironia verso la società e lo spunto filosofico temperato dall’esperienza di vita, hanno fatto delle Epistole un testo letto e imitato come pochi. Ora le Edizioni della Normale pubblicano un corposo commento di Andrea Cucchiarelli al I Libro
Alias Domenica Leopardi, lo splendore verbale nel commento di Blasucci
Massimo Natale
Discrezione, concretezza, rispetto della storia dell’esegesi… Con il primo volume dei Canti, curato per la «Fondazione Bembo», Luigi Blasucci corona il lavoro di una vita. In primo piano è sempre la realtà verbale del poeta: spiegare Leopardi con Leopardi
Un festoso apparato filologico per gli orsi di Buzzati
Giorgio Villani
La favola grafica di Dino Buzzati, nata sul «Corriere dei Piccoli», torna in un Oscar grande formato contenente bozzetti, appunti, scartafacci, varianti, stadi precedenti e le nuove animazioni di Mattotti per il film
El Greco, l’intemperante anti-vasariano
Massimo Romeri
Una meteora in cromie mordenti da Candia a Toledo: con un soggiorno nella Roma farnesiana, che segna la sua insofferenza verso Michelangelo
Muratov, scrittura tattile di un russo in Italia
Paola Ferretti
Modellandosi sul settecentesco Nikolaj Karamzin lo scrittore e critico d’arte russo pubblicò il suo libro nel 1911-’12. Esce il primo volume. Viaggio inebriante tempestato di intrecci, capolavoro metaletterario. In ogni città Muratov si mette in ascolto dello spirito che vi aleggia. Chiese e pinacoteche lo inducono a sfogliare le epoche, a interrogare le antiche fonti
Muratov fra esteti e conoscitori
Marco M. Mascolo
La sintonia dello storico dell’arte russo con la critica inglese, la sua relazione (tutta da studiare) con Roberto Longhi
Contrasti respiri icone pause: la Roma di Berengo Gardin
Lucia Simonato
Nell’edificio-gioiello del nuovo Parco Archeologico dell’Appia Antica, le foto in bianco e nero del fotografo ligure-veneziano sull’Urbe registrano un tempo in divenire, fra civismo e poesia. Un rapporto ricco e contradditorio, cominciato il giorno della dicharazione di guerra, nel 1940
Cagli, sapore enigmatico del problema eclettismo
Luca Pietro Nicoletti
Una delle figure più anticanoniche del Novento italiano: la mostra permette di apprezzare, più che il suo indubbio ruolo di precursore, il sofisticatissimo profilo intellettuale, da approcciare in chiave iconologica