il manifesto del 29.12.2019 e i primi articoli online
29 Dicembre 2019
Dopo l’addio di Fioramonti, il ministero dell’Istruzione si fa in due. Nella conferenza stampa di fine anno Conte annuncia: il presidente della Conferenza dei rettori Manfredi andrà all’università, la 5 Stelle Azzolina alla scuola. Poi il premier attacca Salvini ma scivola sulla Libia. E sul caso Gregoretti «devo approfondire»
Politica In attesa dei fondi aumentano i ministri
Roberto Ciccarelli
Miur spacchettato: la sottosegretaria 5 Stelle Lucia Azzolina alla scuola, il rettore della Federico II Gaetano Manfredi all’università
Scuola e ricerca Non c’è più tempo da perdere
Alba Sasso
Politica Il premier «costruttivo» scivola sulla Libia: «È guerra ma anche no»
Daniela Preziosi
Conte nomina due nuovi ministri al posto del dimissionario Fioramonti. Attacca solo Salvini, ma sul caso Gregoretti «deve approfondire». Sui decreti sicurezza “recepiremo le preoccupazioni espresse da Mattarella. Ma l’impianto è giusto, torneremo al testo di palazzo Chigi”. “Dopo lo sprint iniziale, da gennaio inizia una maratona di tre anni. No a nuovi gruppi in parlamento, anche a suo sostegno: destabilizzerebbe l’iniziativa di governo””
Editoriale In Libia la guerra sicura, «così e così», del presidente Conte
Tommaso Di Francesco
Politica Conte: «Regeni, a gennaio nuovo incontro tra procure»
E. Ma.
Conte: «Cannabis, torneremo a riflettere sul tema»
E. Ma.
Emilia, liste pigliatutto per un match all’ultimo voto
Giovanni Stinco
Borgonzoni schiera un ex dem, i candidati di Bonaccini sconfinano apertamente a destra
INTERVISTA «A Prato siamo la soluzione ma il questore multa noi»
Massimo Franchi
«La lotta contro lo sfruttamento alla tintoria Superlativa va avanti da luglio. La proprietà cinese non rispetta l’accordo. Il 18 gennaio la marcia per la libertà con tanti giovani»
Lavoro Riders torinesi in piazza: «Siamo ancora senza diritti»
Maurizio Pagliassotti
Sciopero dopo l’investimento di uno di loro da parte di un’auto pirata
Italia Ferrara, «carabinieri intralciano cure a malato»
Giovanni Stinco
La Cgil denuncia il caso di un uomo arrestato nella caserma di Copparo al quale non sarebbe stato garantito il soccorso immediato. L’avvocato Fabio Anselmo, che segue il caso, insieme a Ilaria Cucchi rivela i particolari
Nuovo avviso di garanzia per Mimmo Lucano
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Avviso di garanzia per presunte irregolarità nel rilascio di documenti: l’ex sindaco aveva fatto la carta di identità a una donna eritrea e a suo figlio di pochi mesi inseriti in un progetto di accoglienza
SOMALIA Inferno jihadista a Mogadiscio, al-Shabab colpisce ancora
Marco Boccitto
Al Shabab colpisce ancora. Autobomba all’ora di punta, strage di civili nella capitale: almeno un centinaio le vittime. Il governo italiano condanna, ma come per la guerra nell’altra ex colonia, la Libia, non sembra aver molto da dire
Internazionale Tra Burkina Faso e Niger, un Natale di stragi jihadiste
Stefano Mauro
Dal 24 al 26 dicembre milizie affiliate a Isis e al Qaeda hanno ucciso almeno 68 persone, tra civili e militari. I cinque paesi della missione Sahel chiedono aiuto internazionale. Macron li invita a un summit il prossimo 13 gennaio ma sulla Francia piovono le critiche
In Nigeria #RevolutionNow batte Buhari
Stefano Mauro
Rilasciato su cauzione il giornalista fondatore della campagna, Omoyele Sowore, oppositore del presidente. L’Isis giustizia undici cristiani per vendicare al-Baghdadi. Governo debole, i villaggi creano milizie locali di auto-difesa
L’ultima marcia verso la spallata finale a Piñera
Claudia Fanti
Venerdì in 50mila per manifestare contro il governo, morto un manifestante. Intanto il presidente firmava il decreto per convocare il voto sulla nuova costituzione: alle urne il 26 aprile, ma la piazza parla già di «trappola costituente»
Brevi dal mondo: Myanmar, Iran, Cina
Red. Esteri
L’Onu vota contro il Myanmar: basta abusi sui Rohingya. Teheran, Mosca e Pechino insieme nell’Oceano indiano. La Cina abolisce i lavori forzati per le prostitute
INTERVISTA Chef Rubio: «Da Gaza una grande lezione di dignità umana»
Michele Giorgio
Intervista a Chef Rubio, in questi giorni nella Striscia di Gaza per contribuire al Gaza Freestyle Festival.
Cultura Un interprete del ‘900 alle frontiere musicali
Guido Barbieri
Cento anni fa nasceva il compositore e musicologo di origine rumena. Su Wikimusic (la rubrica di Radio3) oggi alle ore 14 andrà in onda un suo ritratto, mentre alla Fondazione Cini di Venezia è in corso la mostra «Vita tra le carte»
Commenti Purtroppo Andy Capp ha scelto di rintanarsi nel fascismo
Marco Revelli
Una replica alle amichevoli critiche mosse da Benedetto Vecchi alle tesi di «Turbopopulismo». Di fronte alla sfida della destra estrema qualsiasi forma di resistenza, fosse anche solo quella morale, è necessaria
Visioni Addio Sue Lyon, «Lolita» con l’hula hoop
Cristina Piccino
È scomparsa a 73 anni la protagonista del film di Kubrick, icona leggendaria
Il sentimento di un’epoca raccontato sugli schermi
Giovanna Branca, Cristina Piccino
L’immaginario e il decennio tra nostalgia, certezze, invenzioni, passi falsi del «politicamente corretto»
Vignetta
Alias Domenica Lo strappo di Maurice Blanchot
Carmelo Colangelo
A pochi mesi dall’adesione alle proteste contro la guerra di Algeria, lo scrittore e critico raccoglie le «Ricerche» apparse sulla NRF e vi aggiunge i suoi i racconti: «Il libro a venire», dal Saggiatore
Il Purgatorio senza sfoggi di Bellomo
Paolo Pellegrini
L’ultimo frutto di Saverio Bellomo (1952-2018) è il commento, da Einaudi, alla seconda cantica: ricco e sorvegliato, ottimo per i licei. Per la Salerno le Rime della maturità e dell’esilio, di Grimaldi
Sublimi anatomie, metanarrazioni
Paolo Martore
Dalle tavole dei trattati di Andrea Vesalio alle ceroplastiche delle Specola, fino al Contemporaneo (Hill, Bucher, Quinn…). La rotonda centrale trasformata in teatro anatomico dove ospitare performance, lezioni, laboratori
Blake, stampare con il metodo infernale
Davide Racca
La modernità dell’artista inglese resta irrecusabile, ma lo sforzo è riportare le sue opere visionarie al contesto di origine, e spiegarle a partire dalle innovazioni tecniche
Hogarth, stanze di discussione per il gran moralista
Claudio Gulli
Nel museo «di» John Soane, l’architetto neoclassico, William Hogarth è di casa: ma come ha inciso questa casa sulla sua ricezione? Per il pittore inglese le opere d’arte dovevano produrre «giudizio», irrevocabilmente. Ma cosa succede se guardiamo gli «Humours of an Election» accanto a Canaletto?
Dürer, il cantiere di lavoro non conosce malinconia
Giuseppe Frangi
Facendo perno sulla sua ricchissima raccolta di disegni e acquerelli dell’artista di Norimberga, l’istituzione viennese in una mostra che restituisce l’artista quale perfetto imprenditore di se stesso. Ci si è voluti tenere fuori dalla celebre lettura di Panofsky
Dario Borso, viaggio longitudinale in un’India di vetri colorati
Aimara Garlaschelli
«Tre quadernetti», con illustrazioni di Pietro Spica e introduzione di Valerio Magrelli, da Exorma
Varanasi, la città sacra eletta a atlante del XXI secolo
Romano Màdera
Addentrandosi nel luogo elettivo della spiritualità, il libro di Paulo Barone si immerge nella foschia di una città che ha incenerito, una dopo l’altra, le sue immagini: «Benares», Nottetempo
Ondaatje, mappe di luoghi londinesi alle intersezioni con l’Io
Silvia Albertazzi
Viaggio nel mistero di un addio nell’ultimo romanzo dello scrittore singalese naturalizzato canadese, con atmosfere e personaggi oscillanti fra memorie dickensiane e favole nere: «Luci di guerra», da Garzanti
Diego Manzi, analisi di un monoteismo polimorfo
Luca Scarlini
«Incanto, Le divinità dell’India», edizioni Le Lettere
Lispector, parole dai magici riflussi della lingua
Luigia De Crescenzo
Mentre si annuncia il centenario della scrittrice brasiliana, i cui titoli verranno riediti nel corso del prossimo anno, Feltrinelli pubblica «Tutti i racconti», con inediti
Ritmi travolgenti di un funambolo sopra l’abisso
Pasquale Di Palmo
Le «Opere» del poeta francese, con testo a fronte, a cura di Olivier Bivort per Marsilio: la traduttrice Ornella Tajani «prova» a restituire quel suo passo molleggiato…
Elettra o la vendetta come dinamica psichica
Daniele Ventre
L’edizione dell’Elettra a cura di Francis Dunn e Liana Lomiento per la «Valla» presenta novità nella costituzione del testo e nell’interpretazione del dramma: che all’azione di Oreste «preferisce» l’interiorità della sorella. Versione di Gentili
Duncan, adesione panica al mondo attraverso la danza
Giorgio Villani
Leggeva i tragici antichi, D’Annunzio, Ibsen, Darwin… Conobbe artisti e ne fu influenzata (Rodin). In Italia memorizzò i capolavori del Rinascimento mediante il filtro di Pater: Isadora Duncan e le arti