il manifesto del 18.01.2020 – il manifesto
18 Gennaio 2020
«Carola Rackete ha agito per necessità, non andava arrestata». La Cassazione respinge il ricorso della procura di Agrigento contro la scarcerazione della comandante della Sea Watch 3. Una pesante sconfitta anche per Salvini. E lunedì il senato vota sul caso Gregoretti
ITALIA Carola Rackete ha agito per necessità. La battaglia è vinta
Adriana Pollice
La Cassazione respinge il ricorso della procura di Agrigento che si era opposta alla scarcerazione della comandante decisa dal Gip
EDITORIALE Perché temere l’effetto-felpa è sbagliato
Norma Rangeri
POLITICA Caso Gregoretti, bufera sulla Casellati
Leo Lancari
La presidente del Senato vota con Lega e Forza Italia. La maggioranza: «E’ di parte»
Per blindare la legislatura, l’altro referendum si può fare subito
Andrea Fabozzi
Dopo il no della Corte costituzionale al quesito della Lega, attenzione al voto sul taglio dei parlamentari. Che potrebbe essere fissato da governo e Quirinale già a marzo: la Cassazione a giorni darà il via libera alla richiesta
VOTO IN EMILIA ROMAGNA Voto in Emilia Romagna, sardine verso il gran finale. «Comunque vada, a marzo faremo il congresso»
Maria Teresa Accardo
Sartori: «Con Conte siamo vicini al momento in cui sarebbe bello potersi incontrare»
POLITICA Suppletive Napoli, Pd e DeMa per Ruotolo
redazione politica
Lo sosterrà una coalizione civica. La soddisfazione di Zingaretti
ITALIA Cemento in agguato, la destra bombarda il paesaggio costiero
Costantino Cossu
Un disegno di legge della Giunta Solinas tenta di scandinare il piano Soru. Nel mirino le aree pregiate ora sotto tutela
Sandro Roggio: «È la nuova puntata di piano casa copyright Berlusconi»
Costantino Cossu
«Ecomostro», la procura chiede 12 mesi per l’archistar Boeri
Mario Di Vito
Il centro polivalente di Norcia, tirato su con i fondi per i terremotati, è «un abuso edilizio». La difesa: «Si può sempre smontare»
Hotel Rigopiano tre anni dopo. «Ogni giorno stiamo peggio»
Serena Giannico
Tre anni fa una slavina da 1.200 tonnellate ha travolto l’hotel abruzzese: 29 vittime. Nell’inchiesta principale ci sono 25 imputati. Il ministro Bonafede «Verità non vendetta»
«La criminalità foggiana imita la ’ndrangheta»
Gianmario Leone
La relazione: «C’è la consapevolezza di una mafia che punisce chi si ribella»
ECONOMIA Taglio delle tasse sui redditi previsto fino a 40 mila euro
Mario Pierro
La proposta del governo illustrata al tavolo con Cgil, Cisl e Uil 100 euro al mese per chi guadagna fino a 28 mila, per poi scendere. Coinvolti 16 milioni di lavoratori, con i beneficiari degli 80 euro. Il 27 gennaio incontro sulle pensioni. Il ministro dell’economia Roberto Gualtieri: “Non abbiamo risolto l’eccesso di tassazione sul lavoro e dei salari bassi, dei lavoratori incapienti. Ma è il primo tassello della riforma fiscale”
Gli «host» di Airbnb a Franceschini: «Vogliamo un turismo sostenibile»
Luca Martinelli
Maurizio Davolio, presidente dell’Associazione italiana turismo responsabile: «L’intenzione delle buone pratiche va dimostrata caso per caso»
Autostrade, il governo diviso sulla concessione
Nina Valoti
Renzi: «Senza base giuridica l’azienda chiederà 40 miliardi di risarcimento». Il viceministro allo sviluppo Buffagni (M5S): “Non ci facciamo ricattare”. La ministra alle infrastrutture e trasporti De Micheli (Pd): “Garantiremo tutti”. Sindacati preoccupati
COMMENTI Miti contemporanei: gli inganni della sostenibilità
Mauro Gallegati
Dobbiamo contrastare il dogma della crescita infinita del Pil e ad affrontare i problemi della crisi del sistema – distribuzione iniqua, povertà e precarietà in aumento e sviare le false piste come l’economia circolare
IRAN Gli ayatollah si giocano la carta del leader supremo
Farian Sabahi
Nel suo primo sermone del venerdì in otto anni Khamenei definisce Trump «un pagliaccio». Crisi dei missili, ora vengono fuori 11 feriti tra i marines nelle basi prese di mira in Iraq
PROFUGHI PALESTINESI Tagli ai fondi Usa e pressioni Israele, Unrwa sempre in bilico
Michele Giorgio
A lanciare l’allarme è stato il commissario generale dell’agenzia dell’Onu, Christian Saunders, in una intervista alla Reuters.
INTERNAZIONALE Dopo Erdogan, anche l’Onu: «Accordi di Dayton da rivedere»
Alessandra Briganti
L’Alto rappresentante Valentin Inzko sottolinea l’urgenza di un ripensamento. La discesa in campo della Turchia in chiave anti-russa. L’entità a maggioranza serba pronta a resistere
FILIPPINE Il vulcano Taal danza. Evacuati in 120mila
Emanuele Giordana
Da giorni nelle Filippine si sono registrati fino a 683 terremoti vulcanici. Il rischio più spietato è quello della cenere che ricopre tutto
INTERNAZIONALE Brasile, il ministro plagia Goebbels e Bolsonaro non può che licenziarlo
Claudia Fanti
Bolivia, David Choquehuanca è il candidato presidente
Claudia Fanti
Cina, sempre meno figli. Crescita stabile al 6,1%
Redazione esteri
CULTURA Se il noir indaga l’abisso della Storia
Guido Caldiron
Il racconto del crimine nell’età dell’assassinio di massa. Gli scenari: dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich, dal «patto di Monaco» al collaborazionismo. Romanzi, spesso sospesi tra distopia, critica sociale e spaesamento nei quali Isherwood e Céline dialogano con Raymond Chandler
Muntadas, l’archivio collettivo della censura
Linda Chiaramonte
A Villa delle Rose, l’antologica dell’artista catalano che indaga il web e la rete delle informazioni
La famiglia, quadratura esatta della solitudine
Laura Marzi
«Gli occhi vuoti dei santi», un libro di racconti di Giorgio Ghiotti, edito da Hacca
Il paesaggio sonoro della vita quotidiana
Giovanni Vacca
«Napoli come non l’avete mai sentita» di Claudio Corvino, per Newton Compton
VISIONI Pietà e sentimento: la «Misericordia» di Emma Dante
Gianni Manzella
Al Piccolo la nuova produzione della drammaturga siciliana da cui emergono le figure di tre donne. Fiaba nera e contemporanea, il racconto di una complessa storia familiare
Arsenico e grandissime attrici
Gianfranco Capitta
Le intramontabili Giulia Lazzarini e Annamaria Guarnieri in un classico scritto da Joseph Kesselring nel 1941
«Roméo et Juliette», i giovani amanti non convincono
Fabio Vittorini
Debutto deludente alla Scala per l’opera di Gounod. Messa in scena convenzionale fagocitata da una scenografia monumentale
Tanta voglia di ’80 e un tocco di Beniamino Gigli
Cecilia Ermini
Presentati in anteprima alla stampa i brani in gara della nuova edizione del festival (4-8 febbraio)
«Figli» del Belpaese, la crisi oscura dei quarantenni
Fabiana Sargentini
Giuseppe Bonito porta a termini l’ultimo lavoro di Mattia Torre, scritto prima della sua morte. Il film nelle sale il 23 gennaio
Un’orchestra di follia contro ogni convenzione
Gianfranco Capitta
Non finiscono mai di stupire i lavori di Eduardo: «Ditegli sempre di sì» – regia di Roberto Andò, vede come protagonista un grande Gianfelice Imparato
Indagine nascosta sulla madre
Mariateresa Surianello
Al Piccolo «Della Madre», il secondo passo della trilogia di Mario Perrotta con la consulenza di Massimo Recalcati
Postmoderno Re Lear
Gabriele Rizza
Glauco Mauri porta in scena il «suo» «Re Lear», il terzo dopo il 1984 e il 1999, diretto ora da Andrea Baracco
COMMENTI Dopo la lezione della corte ripartire da una legge proporzionale
Enzo Paolini e Felice Besostri
Il Comune non tutela la vasta area dello scalo Tuscolano
Paolo Berdini
Esercizi di collettività per una coscienza civile
Luca Gasperoni, Tommaso Di Francesco
RUBRICHE Diotima e la civiltà della conversazione
Sarantis Thanopulos, Annarosa Buttarelli
Pensioni, truffa insostenibile
Matteo Bortolon
Vignetta
ALIAS Musei, cose da destar meraviglia
Riccardo De Sanctis
I musei italiani più importanti, come sono nati e dove si trovano
Umberto Bignardi e le dream machines
Bruno Di Marino
Alla Galleria Bianconi di Milano con le sperimentazioni visive tra il ’64 e il ’67
Arturo Reghini, pitagorico
Raffaele K. Salinari
Grande matematico antifascista che scelse Budrio come confino volontario
Never Ending Story
Enrico Caria
Musée de l’Illusion a Parigi
Elfi Reiter
Inaugurato nella capitale francese un piccolissimo spazio dai confini illimitati
Il contado tifa per la zebra
Pasquale Coccia
Due storici torinesi ripercorrono in un libro le vicende della Juventus, da Edoardo Agnelli fino a Moggi e Giraudo
Tre donne in fuga
Silvia Veroli
Elsa De Giorgi, Anna Bonacci, Angela Carter: geniali, inafferrabili
Autorevole Barbara Sukowa
Mario Serenellini
L’incontro con Fassbinder, la militanza giovanile, i film su Rosa Luxemburg e Hannah Arendt